
Dove siamo
Vicino a noi

Roma
“Caput mundi”, “Città eterna”, “Culla della Civiltà, Roma è la città dai mille volti che ha costruito la Storia sin dalla sua fondazione nell’anno 753 A.C.. In ogni angolo di questa straordinaria Capitale europea si possono scorgere le vestigia del suo leggendario passato: gli imponenti monumenti dell’età imperiale, primo tra tutti il Colosseo, si fondono con i principeschi palazzi rinascimentali e con le ricche architetture barocche, che fanno da sfondo agli eleganti edifici liberty e alle rigorose strutture del periodo decò. Senza ovviamente dimenticare che Roma è anche il Centro della Cristianità, ospitando la Città del Vaticano e la Basilica di San Pietro.
Tuttavia Roma non è soltanto la città dei monumenti ma anche una grande e moderna metropoli che vive sia di giorno che di notte, offrendo ai suoi ospiti una miriade di interessantissimi appuntamenti sociali e culturali.

Viterbo
Capoluogo dell’Alto Lazio, Viterbo ha una storia molto antica che affonda le sue radici nella civiltà etrusca e si sviluppa, nei secoli successivi, nell’interno delle possenti mura merlate che circoscrivono il borgo. È anche nota come “Città dei Papi”, poiché nella seconda metà del XIII secolo è stata sede del Pontefice al posto di Roma, come testimoniato ancora oggi dal Palazzo Papale che si erge sulla città. Autentico gioiello è il centro storico che ha mantenuto intatto il suo sapore medievale, con un susseguirsi di Palazzi aristocratici, alti torrioni, eleganti loggiati e innumerevoli Chiese e fontane.

Via Francigena
È l’antica via percorsa ancora oggi, in segno di devozione, da migliaia e migliaia di pellegrini cattolici che da tutta Europa si recano a Roma per pregare sulla tomba di San Pietro.
Il centro di Vetralla è posto lungo l’itinerario e costituisce il punto di arrivo della 41^ tappa.

Civita di Bagnoregio
Situata nel cuore della Tuscia, Civita di Bagnoregio è uno dei borghi più belli e affascinanti d’Italia, un vero e proprio scrigno dove il visitatore ha la possibilità di aprire uno spazio temporale con il Medioevo e di vivere momenti indimenticabili, addentrandosi semplicemente negli stretti vicoli del centro.

Palazzo Farnese di Caprarola
Edificato nel XVI secolo per la potente Famiglia Farnese, questo Palazzo rappresenta uno dei più mirabili modelli architettonici dello stile manieristico in voga in quel periodo. Realizzata a forma di pentagono, la villa custodisce nel suo interno sale davvero maestose, riccamente decorate e affrescate dai più illustri artisti dell’epoca, che culminano nella grandiosa Stanza del Mappamondo.